top of page
  • Whatsapp
  • Facebook
  • Instagram
logo-grande_edited_edited.jpg
531465_4486176437493_1082751720_n
526893_4486139916580_120821532_n
100_1814
691
13
17
19
25
22
100_1621
017
1
10
2
9

Per qualsiasi informazione o richiesta, chiedi al nostro assistente AI chat "Buddy" 

Benvenuti in DogKing Verbania 
Dal 1998 aiutiamo famiglie e cani a vivere in armonia con metodi gentili e personalizzati.
Il Centro Cinofilo DogKing, fondato e diretto da Otello Segantin, si dedica alla divulgazione della cultura cinofila e all’educazione del cane con approccio rispettoso e moderno.
Offriamo corsi di obbedienza (base, abbreviato, avanzato), educazione urbana, consulenze comportamentali, servizio dog sitter e pensione a domicilio.

Dove ci trovi  Contatti

Cane
Ritratto del cane

Clicca qui sotto alla scritta:

"Come Arrivare"

cani con pettorina e logo.png

(+39) 340 7179099

Via San Biagio-Unchio Verbania VB, Italia

Per qualsiasi informazione o richiesta, chiedi al nostro assistente "Buddy" 

Programma un appuntamento Prenotazione Corsi.
Ott - Nov 2025
lunmarmergiovensabdom
Week starting lunedì, 27 ottobre
Fuso orario: Tempo coordinato universale (UTC)Sede dell'attività
venerdì 31 ott
10:00 - 11:00
11:00 - 12:00
12:00 - 13:00
13:00 - 14:00

Se hai dubbi, chiedi e chatta con il nostro assistente AI Buddy

Mi presento:


Otello Segantin – Educatore Cinofilo

Dal 1998 guido proprietari e cani verso una convivenza serena e rispettosa. Ho fondato il Centro Cinofilo DogKing per diffondere la cultura cinofila e aiutare le persone a comprendere meglio il proprio cane, senza stress né conflitti.
Come molti di voi, ho iniziato per passione: il desiderio di comunicare con i cani mi ha portato a scoprire il loro mondo autentico e sincero. Da allora accompagno famiglie e proprietari nella costruzione di una relazione equilibrata, affrontando problemi comportamentali di ogni tipo  indipendentemente dalla razza o dall’età del cane.
Il mio approccio è amatoriale e personalizzato: non rilasciamo brevetti di lavoro né puntiamo a gare ufficiali, ma ci concentriamo sul miglioramento della vita quotidiana, con metodi moderni e rispettosi. Ogni intervento è pensato per favorire equilibrio e collaborazione, perché la soluzione è sempre a portata di mano quando
uomo e cane imparano a capirsi.
Cosa offro:
            Colloquio iniziale gratuito (in sede o a domicilio)
            Percorsi educativi individuali o di gruppo
            Consulenza su problemi comportamentali

                                                  

Da oltre 20 anni aiutiamo i proprietari a educare e comprendere il proprio cane.
I nostri corsi sono studiati per ogni livello, con approccio gentile e personalizzato, per ottenere risultati concreti e duraturi.

Donna con cane
Cane dolce

Introduzione:

Corso di Obbedienza Base:

l rapporto tra uomo e cane è cambiato: oggi è basato su rispetto, fiducia e comunicazione.
Non servono metodi autoritari: ciò che conta è diventare un punto di riferimento sicuro, guidando il cane con pazienza e coerenza.
Così nasce una convivenza serena, dove uomo e cane collaborano e crescono insieme.

Per imparare condotta, richiamo e regole di convivenza in modo gentile e progressivo.

Cane

Corso di Obbedienza Abbreviato:

Percorso compatto per apprendere rapidamente i comandi fondamentali e migliorare la gestione quotidiana del cane.

Cane all'aperto

Corso di Obbedienza Urbana:

Lezioni in città per sicurezza, autocontrollo e gestione serena tra persone, traffico e rumori.

Cane

Corso per

Rinforzi Progressivi:

Incontri di mantenimento per consolidare competenze acquisite e rafforzare il legame cane-proprietario.

Cane nero su sfondo arancione

Corso di Obbedienza Avanzata:

Perfezionamento tecnico: condotta libera, esercizi di precisione, richiami affidabili e lavoro senza guinzaglio.

Ritratto del cane

Corso di

Correzione Comportamentale:

Analisi personalizzata e piano su misura per ansia, paure, aggressività o altri problemi di comportamento.

Ritratto del cane

Corso di Interventi Correttivi:

Sedute mirate per risolvere comportamenti indesiderati e ristabilire equilibrio e serenità in famiglia.

ChatGPT Image 18 set 2025, 17_46_57.png

Il tuo Cucciolo

 Il tuo cucciolo: crescere insieme, nel modo giusto

Scegliere un cucciolo è un momento speciale, ma anche delicato.
Ogni cucciolo ha un carattere unico, influenzato sia dalla genetica che dalle prime esperienze accanto alla madre e ai fratellini.

Un buon equilibrio emotivo nasce da genitori equilibrati e da un ambiente sereno. Le prime settimane di vita sono fondamentali: tra imprinting materno e stimoli esterni positivi, il cucciolo impara sicurezza, fiducia e stabilità.

Attenzione alla scelta troppo precoce.
Separare il cucciolo dalla madre prima dei 90 giorni può causare problemi comportamentali come paura, iperattività o difficoltà nella convivenza.

 Quando arriva a casa

Il nuovo ambiente va preparato con cura:

  • Lascia uno spazio tranquillo per il riposo.

  • Offrigli giochi adatti per evitare che distrugga oggetti.

  • Usa feromoni sintetici per aiutarlo a rilassarsi nei primi giorni.

  • Coccole sì, ma senza eccessi: il cucciolo ha bisogno di sicurezza e

  • punti di riferimento stabili.
  • Evita punizioni.

L’educazione basata sulla paura crea insicurezza. Con amore, pazienza e coerenza si costruisce un legame duraturo e sano.

 Socializzazione: il mondo da scoprire

Il cane è un animale sociale. Fin da piccolo deve poter esplorare il mondo: persone, altri cani, rumori, ambienti diversi.
La passeggiata è una parte fondamentale della sua crescita.

Un cucciolo sicuro di sé sarà un cane sereno.
Tutto parte da come lo accompagniamo nei suoi primi passi nella vita.

Il cucciolo e la famiglia

Nella nuova casa, il cucciolo si trova a creare un nuovo legame: non più con i suoi simili, ma con l’essere umano.
Serve equilibrio: troppe attenzioni possono confonderlo e generare stress o comportamenti anomali (ansia, possessività, gelosia...).

Educare sin da subito è fondamentale.
Ogni famiglia deve imparare a riconoscere i segnali del cucciolo e a comunicare in modo chiaro e amorevole.

 Un legame speciale

Il cane è un compagno straordinario. Il suo affetto incondizionato ha un valore enorme sul piano emotivo e relazionale.
Ma per costruire un rapporto davvero felice, serve comprensione, rispetto e una guida sicura.

Noi di DogKing Verbania siamo qui per accompagnarti in ogni fase, con passione e competenza.

cani con pettorina 2_edited.jpg

Il tuo cane

Introduzione all'educazione del cane:

Educare un cane significa aiutarlo a vivere serenamente nel nucleo familiare, stabilendo una relazione basata su rispetto, comunicazione e fiducia reciproca.

 

L'importanza del ruolo del proprietario:

Il cane ha bisogno di un punto di riferimento: il proprietario deve assumere il ruolo di leader equilibrato, capace di guidare il cane con coerenza e affetto.

 

Educazione vs. Addestramento:

L’educazione inizia dal primo giorno a casa e riguarda le regole di base per una buona convivenza. L’addestramento interviene per correggere o rafforzare determinati comportamenti.

 

Obbedienza e comunicazione:

L’obbedienza nasce da una relazione solida e da una comunicazione chiara: parole, tono e gesti devono essere coerenti per creare una comprensione autentica.

Il primo colloquio e la consulenza:

Una consulenza personalizzata, spesso a domicilio, aiuta a comprendere il contesto familiare e costruire un percorso educativo adatto al singolo cane.

Accogliere un cane consapevolmente:

Prima di adottare un cane, è essenziale riflettere sulle proprie disponibilità, conoscenze e abitudini, per evitare stress, solitudine o disagi per l’animale.

Comportamenti distruttivi: cause e soluzioni:

Ansia, solitudine e noia possono portare a comportamenti indesiderati. Prevenzione, gioco e coinvolgimento sono la chiave per evitarli.

Aggressività: tipologie e prevenzione:

L’aggressività può avere diverse cause: conoscere i segnali, distinguere tra attacco reattivo o offensivo e agire con strategie corrette è fondamentale.

Costruire un rapporto sano:

Un rapporto sereno nasce dalla comprensione dei segnali, delle emozioni e del linguaggio del cane. L’ascolto reciproco è il fondamento di ogni buona relazione.

Emozione, ansia e stress nel cane:

Come per l’uomo, anche il cane vive emozioni, ansia e stress. Riconoscerli è il primo passo per aiutarlo a ritrovare il proprio equilibrio.

Il linguaggio cane-uomo e uomo-cane:

Comunicare con il cane non significa solo dare ordini: è un dialogo fatto di sguardi, gesti, postura, tono di voce e piccoli segnali quotidiani.

Consigli educativi e prevenzione:

Evitare trattamenti umanizzati, usare tecniche coerenti e stimolare il cane in modo equilibrato sono azioni essenziali per crescere un compagno felice e sicuro.

Articoli di Legge:

Cane Giudice.png
-post-ai-image-5499.png

Responsabilità del Proprietario e Linee Guida Comportamentali

Secondo l’art. 2052 del Codice Civile, il proprietario di un cane – o chiunque lo abbia in custodia – è sempre responsabile dei danni che l’animale può causare, anche se smarrito o fuggito, salvo prova di caso fortuito.

Custodia temporanea e responsabilità

Quando un cane viene affidato a una pensione o centro cinofilo per custodia o addestramento, la responsabilità legale rimane in capo al proprietario, a meno che non vi sia un uso attivo e continuativo da parte del depositario.

In caso di lezioni con istruttore, il proprietario è responsabile dei comportamenti del proprio cane, salvo che l’educatore accetti consapevolmente rischi straordinari.

Nucleo familiare

Se il cane appartiene a tutta la famiglia, il responsabile è il capofamiglia, a meno che venga dimostrato che un altro membro ne ha l’uso esclusivo.

Prevenzione e sicurezza

Portare il cane in spazi pubblici richiede attenzione e responsabilità. Il proprietario deve:

  • Tenere il cane al guinzaglio e pronto a trattenerlo.

  • Applicare la museruola, se necessario.

  • Accorciare il guinzaglio in caso di avvicinamento a persone o altri animali.

  • Porre sé stesso come barriera di sicurezza.

Queste precauzioni non sono solo consigliate, ma essenziali per ridurre i rischi e le responsabilità.

Comunicazioni obbligatorie

Nel caso in cui il cane presenti comportamenti aggressivi, è doveroso informare la direzione prima dell’inizio di qualsiasi attività educativa. In mancanza di comunicazione, la responsabilità legale rimane totalmente al proprietario.

rispettami.png

Obbligo di Soccorso per Animali Investiti

In Italia è legge: se un animale viene investito, chi guida ha l’obbligo di fermarsi e prestare soccorso. L’inosservanza comporta una sanzione fino a 1.559 euro.

Secondo l’articolo 32 della Legge 1720 e le modifiche al Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992), il soccorso agli animali feriti non è più solo un gesto di umanità, ma un dovere civile e legale.

In sintesi:

  • È obbligatorio fermarsi in caso di incidente che coinvolga animali da compagnia, da reddito o protetti.

  • L’automobilista deve attivarsi per garantire un tempestivo intervento.

  • Anche i mezzi di soccorso per animali sono ufficialmente riconosciuti, con dispositivi acustici e luminosi come le ambulanze.

  • Anche un privato cittadino può trasportare un animale ferito in caso di emergenza, purché giustificato come “stato di necessità”.

Questo rappresenta un grande passo avanti nella tutela degli animali e nella promozione di una cultura del rispetto.

bottom of page